“Non sei più la ragazza che eri prima. Prima eri molto più…moltosa. Hai perso la tua moltezza…” (cit. Cappellaio Matto)

“In ogni fiaba c’è il bene e il male. Quello che mi è sempre piaciuto del Sottomondo è che tutto è vagamente ‘spostato’, anche le brave persone. Questo, per me, fa la differenza.”

Con queste parole cariche di entusiasmo Tim Burton, uno dei registi più geniali ed espressivi della sua generazione, ha accolto l’idea di realizzare una trasposizione filmica di uno dei più grandi classici della letteratura per l’infanzia, Alice nel paese delle meraviglie.
Alice in Wonderland è, difatti, uno dei racconti fiabeschi più universalmente popolari, infrangendo qualunque barriera geografica, demografica e culturale.

Chi, meglio di Tim Burton, poteva ri-tuffarsi in questo bizzarro “sottomondo”? Chi se non lui, che ha fatto delle sue atmosfere oniriche un’importante marchio di fabbrica, poteva scivolare assieme ad Alice in quella portentosa tana che porta dritta dritta nel Paese delle meraviglie?

Il film, un concentrato ispirato a entrambi i libri di Carroll su Alice, si apre nella Londra dell’Ottocento dove la nostra eroina fugge dalla “mostruosità” della borghesia che la vuole fare prigioniera attraverso una proposta di matrimonio. La ragazza deciderà invece di inseguire il Bianconiglio, finendo per cadere nella tana che la condurrà a Wonderland.  A quel punto Burton alza il sipario sugli elementi fantastici e il film diventa un mix di performance capture e live action.

Alice teme di essere pazza. Da quando è piccola continua a fare sempre lo stesso sogno, non sta mai attenta quando le parlano, è diversa dal resto della buona società che frequenta e non si integra nelle regole del suo mondo. Affinché non rimanga zitella come la zia, che senza marito pazza lo è diventata sul serio, i parenti le combinano il matrimonio con un ottimo partito: un giovanotto integrato, conformato, di nobile lignaggio e con qualche problema digestivo. Al grande ricevimento nel quale le verrà fatta la proposta però le visioni di Alice si fanno insistenti, il ticchettio di un orologio sembra ossessionarla e sul più bello vede comparire un coniglio in doppiopetto che le indica che è oramai tardi. Alice lo segue nella sua tana e finisce in quel mondo che aveva sognato fin da piccola, dove scopre che esiste una profezia riguardo una sua omonima la quale, con l’aiuto del Cappellaio Matto, del Coniglio Marzolino ecc. ecc. sconfiggerà una creatura malvagia liberando il regno dalla tirannia della Regina Rossa e riportando al trono la sorella più bella, la Regina Bianca.

La produzione è sempre Disney ma siamo totalmente da un’altra parte rispetto al cartone animato del 1951. Benché la storia ancora una volta mescoli elementi da i due libri di Lewis Carrol: “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” e “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, il mix è inedito. Questa volta l’andamento psichedelicamente caotico per il quale solo perdendosi completamente Alice riusciva a trarre qualcosa dal suo peregrinare è scartato a favore di una trama decisamente più canonica. Arrivata nel paese delle meraviglie Alice ha un destino già scritto, ha una missione e un nemico da sconfiggere.

Dunque non solo non siamo dalle parti dei testi originali ma non siamo nemmeno dalle parti dei film di Tim Burton, nei quali solitamente il protagonista è un outsider che trova in un luogo oscuro e apparentemente ostile il suo vero habitat perché più sincero ed autentico dei conformismi borghesi cui era abituato. Alice si trova male nel mondo reale perché è diversa mentre nel mondo delle meraviglie lotterà per riportare lo status quo, per normalizzare quel luogo dalla tirannia folle della Regina Rossa. Peccato che proprio la Regina Rossa sia la vera outsider: sorella maggiore brutta e dalla testa troppo grande che è sempre stata all’ombra della sorella minore, tanto carina e amabile quanto cretina e impalpabile, e che non riuscendo a farsi amare preferisce essere odiata.  La parte nel paese delle meraviglie è un percorso verso il conformismo di un personaggio ritenuto matto che, come in un film fantasy, subisce una profezia che si deve avverare, ha un’armatura, una spada, nemici mitologici e via dicendo.E a poco purtroppo servono le molte interessanti intuizioni visive, le mille piccole raffinatezze di scenografia (praticamente tutta in computer grafica), di costumi e di trucco di fronte ad una parabola disneiana nel senso più deteriore del termine, per la quale l’eroina del caso trova la strada che era stata decisa per lei invece di forgiarne una con le proprie mani o secondo i propri gusti.

Alice in wonderland

Alice in Wonderland is a 2010 American computer-animated film directed by Tim Burton and released by Walt Disney Pictures.

The film is inspired by English author Lewis Carroll’s 1865 fantasy novel Alice’s Adventures in Wonderland. Mia Wasikowsla plays the now nineteen-year-old Alice who, 13 years after her previous visit, returns for the first time as a young woman. She is told that she is the only one who can slay the labberwocky, a dragon-like creature controlled by the Red Queen who terrorizes Wonderland’s inhabitants.

It’s interesting that we never see or hear anything about her parents. Alice never talks about them; she doesn’t even call for her mom or dad (or, as a Victorian girl would have called them, her mummy and daddy) when she’s frightened by the strange creatures she meets during her adventures. Even when she mentions the people she left behind in the real world, she refers to them simply as “they”: “How brave they’ll all think me at home” (Wonderland 1.7). This suggests that she’s thinking of an entire household – parents, servants, nurse, tutor, sister, and so on – instead of just her parents. Alice’s lack of attention to her family doesn’t end with her parents. She doesn’t even mention her sister’s name, even though she talks about her cat by name all the time.

If Alice’s disconnection from her family strikes you as strange, perhaps it shouldn’t. Victorian children in wealthy families with nursemaids probably saw their parents only for short periods each day, unless they had mothers who wanted to be more involved in the nursery. Most of Alice’s interpersonal contact is probably with her nurse and tutors or teachers. So it makes sense for her to mention Dinah, the cat, more often than her mother – she probably sees Dinah far more regularly. Of course, Alice’s stand-alone nature and the way she seems to exist on her own without much of a family or history also makes it easier to turn her into a generic heroine, and allow the readers to imagine they’re in Alice’s shoes.

In Wonderland, Alice struggles with the importance and instability of personal identity. She is constantly ordered to identify herself by the creatures she meets, but she herself has doubts about her identity as well.

“It’s impossibile” “Only if you believe it is”

Big Fish

“Big Fish is about what’s real and what’s fantastic, what’s true and what’s not true, what’s partially true and how, in the end, it’s all true.”

Big Fish is a 2003 American fantasy adventure film based on the 1998 novel of the same name by Daniel Wallace. The film was directed by Tim Burton and stars Ewan McGregor, Albert Finney, Billy Crudup, Jessica Lange, and Marion Cotillard. Other roles are performed by Helena Bonham Carter, Matthew McGrory, and Danny DeVito among others. Finney plays Edward Bloom, a former traveling salesman from the Southern United States with a gift for storytelling, now confined to his deathbed. Bloom’s estranged son, a journalist played by Crudup, attempts to mend their relationship as his dying father relates tall tales of his eventful life as a young adult, played by Ewan McGregor.

The film’s theme of reconciliation between a dying father and his son had special significance for Burton, as his father had died in 2000 and his mother in 2002, a month before he signed on to direct. Big Fish was shot on location in Alabama in a series of fairy tale vignettes evoking the tone of a Southern Gothic fantasy. The film received award nominations in multiple film categories, including four Golden Globe Award nominations, seven nominations from the British Academy of Film and Television Arts, two Saturn Award nominations, and an Oscar and a Grammy Award nomination for Danny Elfman’s original score.

Big Eyes

Sono ora in corso le riprese per il nuovo film di Tim Burton, “Big Eyes”. Un cast ricco di stelle, ma questa volta non ci saranno né Johnny Depp, né la compagna di Burton, Helena Bonham Carter.

Nel cast troveremo Amy Adams e Christoph Waltz che saranno i protagonisti. Inoltre Danny Huston, Jason Schwartzman e Terence Stamp.

Big Eyes è basato sulla vita di Margaret Keane (Adams), illustratrice molto nota negli Stati Uniti per i suoi disegni di personaggi con gli occhi giganti, e protagonista di una misteriosa vicenda legata al suo divorzio dal marito (Waltz), che inspiegabilmente vendette per anni le stampe dei disegni della moglie spacciandoli per suoi negli anni cinquanta.

Walter Keane became a national celebrity and talk show fixture in the 1950s after he pioneered the mass production of prints of big-eyed kids, and used his marketing savvy to sell them cheaply in hardware stores and gas stations across the country. Unfortunately, he claimed to be the artist. That role was played by Margaret, his shy wife. She generated the paintings from their basement and Walter’s contribution was adding his signature to the bottom. The ruse broke up their marriage, and when she tried to make it known that she authored the paintings, they ended up in a court battle after Walter called her crazy. The case culminated in a dramatic courtroom showdown. The judge put up two easels, side by side, and challenged each of them to start painting. He begged off, blaming a shoulder injury, while she dashed off her familiar big-eyed creation.